Il 2011, dichiarato dal'Onu "Anno Internazionale della Chimica", si apre con una notizia che rischia di mettere in crisi l'enorme mole di impegno per lo sviluppo dell'auto elettrica. Ratan Tata, a capo del gruppo con il suo nome, ha infatti annunciato un programma di finanziamento pari a 15 milioni di dollari per una società che si occuperà di studiare l'auto ad acqua. La nuova tecnologia, progettata da un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology guidato dal Professor Daniel Nocera, consentirebbe di effettuare il processo elettrolitico che porta alla separazione dell'ossigeno e dell'idrogeno, componenti dell'acqua, direttamente a bordo della vettura. Il processo permetterebbe di usare l'idrogeno, vettore di energia, come combustibile evitando così lo sviluppo di reti di distribuzione del "nuovo carburante", in quanto queste potrebbero essere rappresentate, banalmente, dai rubinetti di casa. Resta la difficoltà di immagazzinare in tutta sicurezza l'idrogeno … [Read more...]
Riversimple Urban Car: vettura open source, low-cost con alimentazione a idrogeno
E' stata presentata a Londra negli scorsi giorni la "Riversimple Urban Car", la prima vettura low-cost alimentata completamente a idrogeno. La vettura, elegante auto a due posti, prodotta dalla "Riversimple", piccola società inglese, raggiunge gli 80 km/h ed è capace di percorre circa 400 km con un pieno. Il peso è ridottissimo e si attesta intorno a 350 kg. I motori elettrici, 4 in totale, collegati ad ogni ruota della vettura, si alimentano con una cella a combustibile da 6 kw. La vettura, definita anche open source, grazie al fatto che gli schemi costruttivi sono disponibili liberamente online, permettendo così a tutti ci contribuire al progetto, non sarà messa in vendita, ma data in leasing per venti anni, ad un prezzo di £200, cira 235 euro (al mese). … [Read more...]