Le deboli economie europee tengono molti acquirenti lontani dai saloni espositivi. Di conseguenza, supportati dai dati degli analisti di mercato, le principali case automobilistiche, che non creano adeguati profitti, tendono a chiudere intere linee di produzione e a tagliare le paghe. Opel, storico marchio tedesco controllato da General Motors, ha già stabilito che da settembre scatterà l’orario ridotto in due dei suoi impianti, quello di Ruesselsheim e l’impianto di Kaiserslautern. Questo si traduce in una riduzione retributiva fino a circa il 6 per cento del salario netto per i 3500 operai e 3300 impiegati. Questa decisione segue un’estate turbolenta per General Motors che ha visto precipitare a Wall Street il valore delle azioni. (50 miliardi di azioni furono acquistate dal Tesoro Americano per 33 dollari l’una, oggi ne valgono circa 20). Gli esperti del settore, come Kaith Crain, direttore ed editore di AutomotiveNews, sostengono che oltre la crisi, è anche la strategia … [Read more...]
Mercato auto Gennaio/Luglio 2012 -20%, Hyundai +4,96%
Gli automobilisti italiani continuano a premiare il marchio Hyundai, l’unica casa fra le “Top 15” nazionali a vantare un segno positivo nel periodo Gennaio-Luglio 2012 (+4,96%). In particolare, la filiale italiana della Casa ha commercializzato nel mese di luglio 3.332 vetture, confermando una quota di mercato superiore al 3,1% (primi sette mesi del 2012) e consolidando un trend di ordini e contratti comunque positivo, nonostante uno scenario nazionale in decisa contrazione. “Viene premiata la nostra strategia di marca, fondata su elevato controvalore, design, qualità e tecnologia ― spiega il Managing Director Fabrizio Longo ― Vantare una gamma fra le più moderne del mercato, abbinate ad un linguaggio stilistico d’avanguardia, ad una garanzia unica sul mercato come la “Tripla 5 a chilometraggio illimitato” e ad una rete commerciale in continua evoluzione, ha permesso di raggiungere questi positivi risultati”. Infatti, in questi primi sette mesi del 2012, Hyundai Motor Company … [Read more...]
Ferrari: investimenti per 50 milioni e welfare aziendale ai massimi livelli
La crisi economica mondiale, la più grande degli ultimi decenni, ha impattato, nel settore automotive, anche su brand premium. Tra questi l'azienda modenese Ferrari ha risposto coraggiosamente ridefinendo la strategia industriale ed organizzativa che si è concretizzata anticipando il rinnovamento della gamma prodotto e lanciando sul mercato nuovi modelli di grande successo. Una strategia che ha visto e vedrà nei prossimi anni al centro di tutto l'uomo, elemento nel quale Ferrari crede tanto e lo si evince dal primo integrativo firmato nel gruppo Fiat dopo l'uscita da Confindustria. L'accordo, siglato a Maranello dai vertici Ferrari e dai sindacati ammessi alla trattativa, prevede un potenziamento del welfare aziendale e l'assunzione di oltre un centinaio di dipendenti nei prossimi anni per realizzare i nuovi motori, presumibilmente, destinati ai modelli Maserati che verranno realizzati a Grugliasco, vicino Torino. L'investimento complessivo previsto sui motori è di 50 … [Read more...]
Crisi settore auto: pronto un piano europeo
In occasione della presentazione della relazione CARS 21 la Commissione europea ha annunciato azioni concrete per reagire all'attuale situazione economica. Prendendo atto dell'importanza strategica dell'industria automobilistica per la prosperità dell'Europa (12 milioni di posti di lavoro, una bilancia commerciale pari a 92 miliardi di EUR, investimenti in R&S per 30 miliardi di EUR) un piano d'azione elencherà una serie di misure volte ad aiutare il settore. Tra le azioni previste vi sono: 1) erogazione di finanziamenti UE per la ricerca, in particolare per aiutare il settore ad adattarsi alle tecnologie di domani, e rafforzamento dei prestiti BEI all'industria; 2) contenimento dei costi del settore applicando i principi di una regolamentazione intelligente 3) sostegno alla internazionalizzazione dell'industria dell'UE migliorando l'accesso al mercato attraverso i negoziati commerciali e adoperandosi per la convergenza sul piano regolamentare e procedurale con il fine … [Read more...]
Mercato dell’auto in crisi: riposizionare l’attività dell’Azienda e affidarsi al Web possibili soluzioni per i Dealer
Qual'è il mio core-business? E’ ancora quello di ieri? Sono queste le domande che, una volta analizzati i dati sul mercato delle auto nuove pubblicati negli ultimi giorni, si devono fare i dealer italiani. Per rispondere quello che appare necessario fare, in primis, è, riposizionare, per così dire, l'attività specifica dell’Azienda, inserendola nella giusta catena del valore, e andare addirittura oltre. Per la maggior parte dei dealer, ad esempio, oggi, il core-business è rappresentato dalla vendita di auto nuove, settore in forte crisi, non avendo chiaro che la catena del valore passa anche attraverso altri elementi, quali la vendita dell'usato e tutti i servizi legati al service post-vendita. Molti si chiederanno, però, come inserire il proprio core-business nella giusta catena del valore e quali sono i business marginali cui prestare maggiore attenzione. Tante sono state negli ultimi mesi le opportunità per approfondire la conoscenza di queste tematiche. Una è … [Read more...]
Mercato auto: -17,9% rispetto ad aprile 2011
Il Ministero dei Trasporti ha reso noti oggi i dati sulle immatricolazioni. Aprile 2012 si è chiuso con 129.663 targhe, registrando un -18% rispetto all'analogo mese dello scorso anno. Intanto, nonostante il mercato dell'auto sia in totale depressione, non passa giorno senza che il prezzo dei carburanti registri nuove impennate, anche per effetto del continuo rincaro delle accise. Ad aprile, secondo le rilevazioni ISTAT, abbiamo toccato un nuovo record: il prezzo della benzina, su base annua, è aumentato del 20,8%, peggiorando a vista d'occhio i budget di milioni di famiglie e penalizzando ancora di più, se ce ne fosse bisogno, le vendite e l'utilizzo degli autoveicoli. "Il dato delle immatricolazioni di aprile, quinto mese consecutivo che registra un calo a due cifre, risulta non veritiero in quanto alterato dai recuperi per lo sciopero delle bisarche del mese scorso. In sintesi, migliaia di vetture che in normali condizioni sarebbero state immatricolate in marzo sono … [Read more...]
Mercato auto di marzo, al netto delle Km zero, registra un -32% circa. La nota di Federauto
"Ad oggi il mercato dell'auto di marzo, sui pari giorni lavorativi dello scorso anno, registra un -32% circa. Questo - precisa il presidente di Federauto Filippo Pavan Bernacchi - il dato al netto delle kilometri zero che verranno immatricolate domani dalle Case e dai concessionari". Si tratta di un dato che, per il numero uno dell'associazione che rappresenta i concessionari italiani, "non si riuscirà comunque a modificare sostanzialmente". Per il presidente di Federauto è un "disastro", frutto "dell'attacco concentrico all'auto fatto a colpi di accise sui carburanti, aumenti di Iva, superbollo per le auto prestazionali, aumento dei pedaggi autostradali ed RC". E, "se qualcuno non interviene", avverte, "traguarderemo nuovi record negativi sull'occupazione, sull'inquinamento, sulla vetustà del parco circolante sarà inevitabile". Nel mirino il Governo Monti "Il silenzio del Governo sulle nostre proposte - continua Pavan Bernacchi - apre una voragine su un settore che in … [Read more...]
Un febbraio a tutta Hyundai: unica Casa fra le “Top 15” con un segno positivo (+11,59%)
Nel febbraio 2012 Hyundai supera nuovamente i 4mila esemplari commercializzati nel singolo mese, con una quota di mercato del 3,1% - confermandosi l’unica Casa fra le “Top 15” con un segno positivo (+11,59%). Tutto questo in un panorama automobilistico nazionale che segna un -18,9%, risentendo di fattori contingenti ma anche di vari segnali d’incertezza che giungono dal mondo dell’economia. Peraltro, in questo primo bimestre che solitamente anticipa le future tendenze del mercato, la filiale italiana della Casa coreana ha stabilito il proprio record, issandosi stabilmente oltre la soglia del 3% di mercato (3,02%) - con oltre 8mila veicoli venduti (contro i 7mila dell’anno scorso). Il merito va ricercato anche nei risultati in ulteriore crescita riportati della monovolume compatta ix20 e dal C-SUV ix35 – con quest’ultimo che, da solo, ha superato i 2.750 esemplari ad oggi, con un +20% circa nel mese di febbraio - rispetto ad un già brillante febbraio 2011. “Sono diciotto mesi … [Read more...]
Mercato dell’auto: luglio in forte calo. Volano le vendite della Giulietta
"Era dal 1983 che non si registrava nel 7° mese un immatricolato così basso", inzia così il comunicato diffuso dall'UNRAE, l'Associazione delle Case automobilistiche estere in Italia. A luglio, infatti, il mercato dell'auto ha registrato 137.442 unità immatricolate, con un calo del 10,7% sui volumi di luglio 2010 (153.886 unità) che, a sua volta, erano in calo del 25,4%. Numeri che sono il risultato, senza dubbio, di una situazione macroeconomica generale ma che rappresentano anche un feedback alla manovra finanziaria 2011 che ha introdotto superbolli ed aumentato le accise. A questo continua ad aggiungersi il caro-carburante e l'aumento delle imposte sull'assicurazione. Il mercato dell'auto, nel periodo gennaio-luglio, secondo quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e riportato sul comunicato stampa dell'UNRAE, ha evidenziato una flessione del 12,7% e 1.151.146 unità vendute, rispetto alle 1.319.282 di un anno fa. L'andamento degli ordini … [Read more...]
Il primo semestre 2011 di Audi Italia
Nonostante una situazione di mercato caratterizzata da una contrazione generalizzata (-13,09% rispetto al primo semestre del 2010), Audi nei primi sei mesi del 2011 ha segnato un sensibile miglioramento delle vendite in Italia. "Grazie alla qualità dei nostri prodotti, al lancio di nuovi modelli e agli investimenti nella Rete commerciale abbiamo immatricolato nei primi sei mesi 35.479 vetture, il 6,63% in più rispetto al 2010" ha commentato Michael Frisch, Direttore Audi Italia. "Nella seconda metà dell’anno arriveranno sul mercato nuovi modelli di grande importanza, quali Audi Q3, il primo SUV compatto del Marchio, e A6 Avant, da sempre una delle soluzioni di maggior successo per la Clientela business. Riteniamo quindi di avere solide basi su cui mantenere la leadership del segmento premium in Italia, che Audi detiene dal 2008". Mercato italiano, periodo gennaio - giugno 2011 (dati Ministero dei Trasporti) -Immatricolazioni totali mercato italiano: 1.012.849 (-13,09 % … [Read more...]