A bordo di un camion, dal Belgio alla Spagna, per raccontare dal vivo questa professione e affrontare il tema della sicurezza stradale. Dal 28 aprile al 1° maggio un live blog per far dialogare automobilisti e camionisti sui temi che li mettono in contrasto, il tutto al fianco Iwona Blecharczyk, la Trucking Girl più famosa e discussa d’Europa. Il mondo dei camion e degli autisti professionisti in un viaggio affascinante che, attraverso l'Europa, racconterà #OnTheRoad, dal 28 aprile al 1° maggio, le emozioni e le difficoltà che si nascondono dietro il mestiere del camionista. Per seguire. Questo è l’inedito progetto del portale d'informazione automobilistica SicurAUTO.it, grazie al quale il lettori del sito potranno conoscere da vicino un mondo spesso in contrasto con quello degli automobilisti e seguire costantemente il viaggio attraverso un live blog che sarà aggiornato in tempo reale con video, foto e testi (url: vitadacamionista.sicurauto.it). Per raccontare in prima … [Read more...]
La pressione delle gomme rimane un’incognita. Nelle stazioni di servizio 9 manometri su 10 non funzionano
Anche i conducenti più attenti e scrupolosi non sono esenti da rischi sulla strada. Secondo l’indagine condotta dall’Automobile Club d’Italia e da SicurAUTO.it, nata a seguito del protocollo d’intesa pluriennale che vedrà collaborare le due organizzazioni riguardo alla sicurezza stradale e la tutela degli automobilisti, il 90% dei manometri nelle stazioni di servizio urbane, extraurbane ed autostradali è impreciso o presenta un grande margine di errore ai fini della sicurezza: su 298 stazioni di servizio controllate con un tour di 3.051 km, il 39% lascia gli pneumatici pesantemente sgonfi pur indicando una pressione conforme a quella indicata sul libretto di manutenzione dell’auto, mentre il 36% li gonfia più del dovuto. Solo il 10% del campione esaminato è preciso e affidabile. La diffusione maggiore di dispositivi starati, controllati con un manometro certificato e fornito da Wonder S.p.A., si registra al Centro Italia (86,5%) e al Sud (75,8%). In Campania è stato addirittura … [Read more...]
Indagine Bridgestone: ecco come viaggiano gli italiani
Cartoline passate di moda? Forse quelle che si spedivano a parenti e amici prima di rientrare in città, ma se si parla di sicurezza sono più attuali che mai. Infatti, non solo i pneumatici sono l’unico punto di contatto della propria vettura con la strada ma la superficie di un pneumatico che realmente tocca l’asfalto è grande quanto una cartolina postale! Per questo, avere cura dei pneumatici è importante: scarsa manutenzione, pressione insufficiente, eccessiva usura mettono a rischio la sicurezza degli automobilisti. Bridgestone, azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici e da sempre attenta alla sicurezza stradale per supportare al meglio gli automobilisti, ha condotto un sondaggio che ha coinvolto importanti giornalisti di viaggi e una selezione di rivenditori specializzati nella vendita di pneumatici. Come viaggiano gli italiani? I pacchetti last minute e i voli low cost presentano un trend in crescita ma l’auto rimane il mezzo preferito dalle famiglie … [Read more...]
Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale: partito il Tour 2013
Michelin, da sempre impegnata con iniziative a sostegno della sicurezza stradale, ha dato il via lo scorso 5 maggio al tour atto a sensibilizzare quanti vivono la strada. L’impegno di Michelin per il progresso della mobilità, che si traduce nel “modo migliore di avanzare”, trova concretezza, oltre che negli pneumatici del noto Brand francese, anche nelle attività formative ed esperienze pratiche, che caratterizzano il Tour 2013. L'iniziativa è nata nel 2011 a Torino dove il primo Villaggio Michelin per la Sicurezza Stradale, ha ospitato in Piazza Vittorio Veneto, in soli due giorni, più di 15.000 persone. Tale è stato il contributo finalizzato a sensibilizzare automobilisti e pedoni sul tema sicurezza che DEKRA ha donato a Michelin il Premio Eccellenza. Ben quarantamila sono state le persone protagoniste con Michelin nel Tour 2012. Diecimila di queste hanno vissuto e sperimentato in prima persona le attività del Villaggio. L’iniziativa, in collaborazione con il … [Read more...]
Maranello Notte Rossa: domani con la Ferrari per la sicurezza stradale
Sabato 15 settembre, in occasione della “Notte Rossa”, Maranello ospita “Dai gas alla sicurezza”, l’attività proposta dalla Ferrari Driver Academy. L’iniziativa, in programma all’Auditorium Enzo Ferrari alle ore 20,30, ha l’obiettivo di diffondere una maggiore cultura della sicurezza stradale, in particolare nei ragazzi, attraverso il coinvolgimento di giovani piloti e la collaborazione con la Polizia Stradale. L’attività è coordinata dall’ingegner Luca Baldisserri, direttore della Ferrari Driver Academy, e prevede la presenza dei piloti Davide Rigon e Raffaele Marciello, oltre a rappresentanti della Polstrada. Sarà esposto anche il motorhome dell’Accademia. La Ferrari Driver Academy è un'iniziativa rivolta alla crescita di giovani talenti selezionati nell'ambito dell'automobilismo sportivo mondiale con l'obiettivo di formarli per un futuro nel mondo della F1. Oltre a questo il progetto prevede iniziative rivolte alla promozione del Motorsport in generale in Italia ma anche … [Read more...]
In Europa il 63% degli automobilisti viaggia con pneumatici a bassa pressione. I dati dell’indagine Bridgestone
Una manutenzione inadeguata degli pneumatici comporta ogni anno sprechi per 3,1 miliardi di litri di carburante ed emissioni addizionali di 7,4 milioni di tonnellate di CO2. 4,3% degli automobilisti mette a rischio la propria sicurezza a causa di pneumatici a pressione troppo bassa. I controlli di sicurezza eseguiti da Bridgestone su 46.000 automobili in 11 Paesi dell'Unione Europea nel corso del 2011 hanno evidenziato che il 63% degli automobilisti viaggia con pneumatici a bassa pressione. La Casa giapponese ha calcolato che quest’abitudine causa un equivalente annuo di 3,1 miliardi di litri di carburante sprecato, pari a 5 miliardi di euro e a 7,4 milioni di tonnellate in più di emissioni superflue di CO2 (l'equivalente di 2,7 g/km di CO2 all'anno per ogni vettura in circolazione sulle strade d’Europa). "Come negli anni precedenti, i risultati indicano che la maggioranza degli automobilisti non è consapevole dei danni e dei costi ambientali dovuti alla cattiva manutenzione … [Read more...]
Michelin Primacy 3: una scelta che garantisce sicurezza in ogni condizione – Il video che presenta il nuovo prodotto
Riduzione dell'inquinamento, contenimento dei consumi, aumento delle prestazioni e incremento della sicurezza, sono oggi, i temi più discussi. In questo ambito Michelin, grazie alla raffinata progettazione dei suoi prodotti, si è posta in una posizione di vertice. In particolare, con il nuovo pneumatico Michelin Primacy 3, il brand francese si è fatto garante della sicurezza su strada di tutta la famiglia anche nelle condizioni più avverse. Al top della qualità, lo pneumatico rappresenta, oggi, uno strumento più che affidabile per chi si pone alla guida della propria auto sia in città che in autostrada. Lo spot, lanciato dalla casa, in modo incisivo e convincente, mette in evidenza tutte le caratteristiche e le peculiarità di questo nuovo prodotto, che si possono così riassumere: 1) Migliore prestazione di frenata su strada asciutta. Nella decelerazione da 100 km/h all’arresto completo, lo pneumatico ha uno spazio di frenata di 2,20 m inferiore rispetto alla media dei suoi 4 … [Read more...]
MICHELIN Primacy 3: migliore aderenza nella frenata sull’asciutto, nella frenata sul bagnato e in tenuta in curva sul bagnato
La migliore aderenza nella frenata sull’asciutto e sul bagnato e in quest’ultima condizione anche la migliore tenuta in curva. Tre diverse situazioni critiche, dove il MICHELIN Primacy 3 ha ottenuto, nei test effettuati dall’organismo indipendente TÜV SÜD Automotive, le migliori performance. Risultati importanti che, se incrociati con le seguenti statistiche fornite dalla Technische Universität di Dresda, in Germania, mettono in evidenza come possa fare la differenza l’utilizzo di uno pneumatico super performante. In Europa 7 incidenti (con almeno un ferito) su 10 si verificano su asfalto asciutto e, fra questi, il 60% avviene a bassa velocità, nei contesti urbani. Il 75% ha luogo in rettilineo, ma solo il 20% su asfalto bagnato (di cui il 99% in presenza di un velo d'acqua spesso appena 1 millimetro). Lo studio è chiaro e mette in evidenza che la sicurezza non può essere riassunta in un’unica prestazione. La capacità di frenata non è l’unica prestazione richiesta per … [Read more...]
Google svela l’automobile senza conducente, ma è solo un prototipo
Contribuire a risolvere un grande problema, quello della sicurezza stradale, usando la tecnologia. E' questa la sfida principale lanciata da Larry Page e Sergey Brin, fondatori di Google, con lo sviluppo di una nuova tecnologia: uno speciale software che, associato ad alcune telecamere e radar garantisce alla vettura una vista a 360° e una guida autonoma senza conducente. Per sviluppare questa tecnologia, Google ha coinvolto alcuni dei migliori ingegneri del DARPA Challenge, come Chris Urmson, team leader tecnico della squadra che ha vinto l'Urban Challenge del 2007. Come spiega il New York Times, "Google sta lavorando a un progetto per realizzare automobili in grado di guidarsi da sole, attraverso dei software intelligenti che riescono a percepire qualsiasi cosa vicino al veicolo e che possono rispondere con lo stesso tipo di decisioni che prenderebbe un autista in carne e ossa. Con una persona seduta al volante, pronta a intervenire se qualcosa va storto e un tecnico nel … [Read more...]
Report.rai.it: 250.000 incidenti stradali l’anno, significativa indagine sull’educazione stradale
Un viaggio attraverso l'Italia per capire quali sono le cause che ogni anno determinano quasi 5.500 morti e oltre 20 mila invalidi permanenti, per un totale di 250.000 incidenti stradali l'anno. L'indagine, condotta dalla giornalista Giovanna Corsetti, mira a chiarire quanto investiamo e come controlliamo la formazione di chi guida, dalle scuole elementari alle scuole guida, nonché attraverso l'informazione e le campagne di sicurezza stradale, volute dai ministeri competenti. Come sempre "Report" di Milena Gabanelli, giornalista che con grinta, e rigore cronistico "prosegue, quasi isolata, sulla strada dell'inchiesta giornalistica, in una televisione e in una società diventate un deserto dei tartari, dove si attende una giustizia che non arriva mai", come riporta la motivazione di uno dei numerosi premi vinti, si conferma, a nostro parere, la migliore trasmissione televisiva italiana. Al seguente link il video dell'inchiesta: Educazione stradale … [Read more...]